Catlocarpio siamensis Boulenger, 1898

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Catlocarpio Boulenger, 1898
Italiano: Barbo gigante
English: Giant barb, Siamese giant carp,Siamese carp
Deutsch: Riesenbarbe, Siamesischer Riesenkarpfen
Descrizione
Il corpo è tipico dei barbi, con dorso alto, compresso ai fianchi, ventre non molto pronunciato, pinne appuntite e grosse squame. La bocca è dotata di tre paia di barbigli. La livrea è molto semplice: la testa è scura, il ventre grigio-verde e il corpo con le grosse squame bruno-verdastre orlate di nero. Le pinne sono nere. Le sue dimensioni sono ragguardevoli, raggiungendo (anche se molto raramente) i 3 metri di lunghezza e i 300 kg di peso. Il barbo gigante si nutre di vegetali come alghe, fitoplancton, frutti e foglie (durante la stagione monsonica). In allevamento accetta larve di Chironomus decongelate. Nei paesi d'origine è una preda ambita, pescato per la prelibatezza delle sue carni, molto consumate e apprezzate. È minacciato dalla distruzione dell'habitat e dalla pesca, è classificato come in pericolo critico nella Lista rossa IUCN.
Diffusione
Questa specie è diffusa in Asia meridionale tropicale, nei bacini idrografici dei fiumi Chao Phraya, Mekong e Maeklong. Abita i grandi fiumi e i canali, ma stagionalmente (a ottobre) si addentra nelle paludi e nelle foreste allagate dai monsoni.
Bibliografia
–Hogan, Z. (2011). "Catlocarpio siamensis". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–"Siamese carp guide". Thursday, 8 August 2019
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2011). "Catlocarpio siamensis" in FishBase. August 2011 version.
–Southeast Asia Rivers Network. "The Return of Fish, River Ecology and Local Livelihoods of the Mun River : A Thai Baan (Villagers') Research" n.p. November 2004. p. 59.
–Nelson, Joseph S. (2006). Fishes of the World. John Wiley & Sons, Inc. ISBN 0-471-25031-7.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2012). "Tor putitora" in FishBase. January 2012 version.
–"ROYAL DECREE on Designation of Animals and Plants as National Symbols of the Kingdom of Cambodia" (PDF). Archived from the original (PDF) on 2007-06-30. Retrieved 2011-07-25.
–tuoitrenews (2014-11-29). "Cultivating giant carps creates giant profits in Vietnam". Vietnam Breaking News. Retrieved 2015-11-16.
![]() |
Data: 01/08/2019
Emissione: Ittiofauna Stato: Vietnam Republic |
---|